La metodologia MASW-SASW permette una dettagliata ricostruzione della distribuzione delle velocità di propagazione delle onde superficiali (S e P) nei primi metri del sottosuolo; mentre, la tecnica REMI, permette, a scapito di una minore accuratezza nei primi metri, di raggiungere profondità maggiori.
Entrambe le metodologie di indagine sono molto utili per ricavare il parametro Vs30, richiesto dalla nuova normativa sismica, in maniera semplice ed economica ma decisamente affidabile.
Tramite la prova, vengono misurate le velocità sismiche delle onde superficiali a diverse frequenze.
Campi di applicazione indagini sismiche Masw – Remi:
- la stratigrafia delle coperture alluvionali sul bedrock
- Classificazione del terreno di fondazione in base alle nuove norme antisismiche (Vs30 – OPCM 3274)
- microzonazione sismica
Affidati alla nostra esperienza: soluzioni su misura per le tue necessità!
Contattaci