Down Hole | Cross Hole

e prove sismiche in foro di tipo Down Hole e Cross Hole vengono realizzate, in fori di sondaggio appositamentepredisposti, con l’uso di geofoni da pozzo di tipo tridimensionale ed opportuni sistemi di energizzazione.
Il metodo down-hole prevede la sorgente energetica in superficie ed i sensori all’interno del perforo. Si adoperano geofoni particolarmente assemblati per essere calati e fissati a profondità via via crescenti contro la parete di un perforo opportunamente condizionato; energizzando il terreno in superficie e misurando i tempi di arrivo del primo impulso ai geofoni, si ha la possibilità di determinare la velocità dei litotipi riscontrati nella perforazione ed i loro moduli elastici.

Le prove denominate cross-hole consistono in una serie di misure della velocità di propagazione delle onde sismiche tra due perforazioni.

La sorgente energetica deve essere in grado di generare onde elastiche ad alta frequenza e ricche di energia, con forme d’onda direzionali, cioè con la possibilità di ottenere prevalentemente onde di compressione e/o di taglio polarizzate su piani verticali.
Le prove in foro tipo cross hole sono eseguite sia per il calcolo delle velocità delle onde P e S sia per la realizzazione di tomografie sismiche tra i fori di sondaggio.

Campi di applicazione indagini sismiche down-hole:

Sono gli stessi della sismica di superficie, ma consentono un maggiore dettaglio dei parametri elastici indagati.

Le prospezioni down-hole risultano quindi molto utili nel determinare:

  • la stratigrafia delle coperture alluvionali sul bedrock
  • Classificazione del terreno di fondazione in base alle nuove norme antisismiche (Vs30 – OPCM 3274)
  • la localizzazione di zone fratturate (meccanicamente degradate)
  • microzonazione sismica
  • la presenza di cavità, etc.

 

Affidati alla nostra esperienza: soluzioni su misura per le tue necessità!

Contattaci