L’indagine con cono sismico viene realizzata grazie a una punta metallica opportunamente equipaggiata con una terna geofonica. La prova viene svolta successivamente ad una prova penetrometrica statica o dinamica, allo scopo di determinare anche le caratteristiche dinamiche del sito.
Il cono sismico utilizza lo stesso principio della prova down-hole: vengono misurati i tempi di percorrenza delle onde sismiche che si propagano dal piano campagna alla terna geofonica all’interno della punta sismica posta a profondità diverse.
La prova è affidabile, economica e veloce pemettendo analogamente alla prova down holedi avere un profilo molto dettagliato della velocità sismiche senza ricorrere all’esecuzione del sondaggio e successivo equipaggiamento.
Dalle velocità delle onde di compressione (Vp) e di taglio (Vs) riscontrate durante l’indagine, è possibile calcolare i principali moduli elastici (coeff. di Poisson, modulo di Young, modulo di taglio dinamico) e metterli in relazione ai parametri geotecnici ricavati dalla prova penetrometrica, direttamente per sovrapposizione dei grafici.
Campi di applicazione:
Sono gli stessi della sismica di superficie, ma consentono un maggiore dettaglio dei parametri elastici indagati. Risultano quindi molto utili nel determinare:
- la Vs30 per la classificazione del terreno di fondazione;
- la stratigrafia delle coperture alluvionali sul bedrock;
- Microzonazione sismica;
- la presenza di cavità, etc.
Affidati alla nostra esperienza: soluzioni su misura per le tue necessità!