Il controllo dei movimenti gravitativi con metodologia satellitare, si realizza utilizzando simultneamente due o più ricevitori G.P.S. doppia fraquenza di tipo geodetico.
Lo scopo del monitoraggio è valutare con precisione gli spostamenti superficiali del terreno. Per questo vengono posizionati sul corpo di frana e in un’area ritenuta stabile, una serie di capisaldi, realizzati con opportuna monumentazione, a cui vincolare le antenne G.P.S..
A partire dai capisaldi ritenuti stabili vengono effettuate delle misure di precisione, eseguite in modalità statica, dei vettori che collegano i capisaldi stabili con quelli sul corpo di frana. Ripetendo questa operazione per alcune volte nel periodo di monitoraggio, e confrontando i risultati, sarà possibile calcolare i moduli dei vettori spostamento relativi alle singole misure e a tutto il periodo di monitoraggio. Sovrapponendo a opportuna cartografia questi vettori si ottengono delle carte di sintesi degli spostamenti superficiali con individuazione della direzione.
Per avere dati anche sui movimenti in profondità dovranno essere installati tubi inclinometrici ed eseguite le opportune letture nel tempo.
Campi di applicazione:
monitoraggio movimenti superficiali del terreno.
|